Fiesa: etichettatura e modalità di vendita dei nuovi alimenti contenenti farine di insetti

Fiesa: etichettatura e modalità di vendita dei nuovi alimenti contenenti farine di insetti

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha emanato i decreti con cui vengono disciplinati i contenuti delle etichette da apporre sui prodotti e sugli alimenti contenenti farine di insetti derivati da:

  • “Acheta domesticus” (grillo domestico)
  • “Larva di  Tenebrio molitor” (larva gialla della farina)
  • “Locusta migratoria”
  • “Larve di Alphitobius diaperinus” (verme della farina minore).

Le disposizioni si applicano a  tutte  le categorie di  alimenti  e  preparati destinati  al  consumo  umano, come ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo:

Il prodotto potrà essere utilizzato, in particolare, in
  1. Pane e panini multicereali;
  2. Cracker e grissini;
  3. Barrette ai cereali;
  4. Premiscele per prodotti da forno (secche);
  5. Biscotti; Prodotti a base di pasta (secchi);
  6. Prodotti a base di pasta farcita (secchi);
  7. Salse;
  8. Prodotti trasformati a base di patate, piatti a base di leguminose e di verdure, pizza e prodotti a base di pasta;
  9. Siero di latte in polvere;
  10. Prodotti sostitutivi della carne;
  11. Minestre e minestre concentrate o in polvere;
  12. Snack a base di farina di granturco;
  13. Bevande tipo birra;
  14. Prodotti a base di cioccolato;
  15. Frutta a guscio e semi oleosi;
  16. Snack diversi dalle patatine;
  17. Preparati a base di carne.
Le disposizioni nazionali stabiliscono, in sostanza, come d’altronde quelle comunitarie, che sulle confezioni dovranno essere riportate:
  • la tipologia di insetto presente;
  • le quantità utilizzate (fino a un massimo del 10%);
  • il Paese di origine;
  • informazioni relative a rischi legati a reazioni allergiche.

L’etichetta dei prodotti alimentari deve contenere la denominazione del nuovo alimento, utilizzando le corrette dizioni indicate nei quattro decreti.

L’etichetta deve indicare che tali prodotti o ingredienti possono provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e  agli  acari  della  polvere.  Tale indicazione deve   essere   collocata   accanto   all’elenco   degli ingredienti e riportata secondo quanto previsto dall’art.   21, paragrafo 1, del regolamento (UE) 1169/2011.

Le indicazioni devono essere specificate in modo immediatamente visibile per l’acquirente, non devono essere in nessun modo nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche o da altri elementi suscettibili di interferire.

Al fine di assicurare una corretta e completa informazione ai consumatori, rafforzare la prevenzione e la repressione delle frodi alimentari e della concorrenza sleale, è obbligatorio riportare nelle etichette dei prodotti l’indicazione  del luogo  di  provenienza,  come  individuato  ai  sensi  dell’art. 2, paragrafo 2, lettera g), del regolamento (UE) n. 1169/2011, del nuovo alimento, a seconda  della forma utilizzata.

Nello specifico, tale Regolamento prevede che l’indicazione del paese d’origine o del luogo di provenienza di un ingrediente primario, che non è lo stesso paese d’origine o luogo di provenienza indicato per l’alimento, viene fornita:

a) con riferimento a una delle seguenti zone geografiche

i) «UE», «non UE» o «UE e non UE»;

ii) una regione o qualsiasi altra zona geografica all’interno di diversi Stati membri o di paesi terzi, se definita tale in forza del diritto internazionale pubblico o ben chiara per il consumatore medio normalmente informato;

iii)  la zona di pesca FAO, o il mare o il corpo idrico di acqua dolce se definiti tali in forza del diritto internazionale o ben chiari per il consumatore medio normalmente informato; o

iv) uno o più Stati membri o paesi terzi; o

v) una regione o qualsiasi altra zona geografica all’interno di uno Stato membro o di un paese terzo, ben chiara per il consumatore medio normalmente informato; o

vi) il paese d’origine o il luogo di provenienza, conformemente alle specifiche disposizioni dell’Unione applicabili agli ingredienti primari in quanto tali;

b) oppure attraverso una dicitura del seguente tenore:

«(nome dell’ingrediente primario) non proviene/non provengono da (paese d’origine o luogo di provenienza dell’alimento)» o una formulazione che possa avere lo stesso significato per il consumatore.

MODALITA’ DI VENDITA

Rispetto alla normativa comunitaria, la legislazione nazionale prevede un’unica sostanziale differenza: i prodotti devono essere posti in vendita in comparti separati, segnalati attraverso apposita cartellonistica.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle sedi territoriali di Confesercenti o alla segreteria nazionale di Fiesa Confesercenti: [email protected]

L’articolo Fiesa: etichettatura e modalità di vendita dei nuovi alimenti contenenti farine di insetti proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Fiesa: etichettatura e modalità di vendita dei nuovi alimenti contenenti farine di insetti proviene da ASSOTURISMO.

L’articolo Fiesa: etichettatura e modalità di vendita dei nuovi alimenti contenenti farine di insetti proviene da FIEPET.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali