FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICO: IL TAR ANNULLA IL DECRETO SALVINI E DETTA LE REGOLE PER UNA RIFORMA EQUILIBRATA DEL SETTORE NCC

FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICO: IL TAR ANNULLA IL DECRETO SALVINI E DETTA LE REGOLE PER UNA RIFORMA EQUILIBRATA DEL SETTORE NCC

Le recenti sentenze del TAR Lazio pubblicate il 4 agosto 2025 e nei giorni successivi hanno annullato integralmente il Decreto Interministeriale n. 226/2024 sul Foglio di Servizio Elettronico (FDSE) per il settore Noleggio con Conducente (NCC), accogliendo i ricorsi presentati da associazioni di categoria (tra cui FEDERNOLEGGIO) e operatori del settore.

Sintesi dei punti principali delle sentenze pubblicate

1. Violazioni in materia di privacy e GDPR

  • Il decreto prevedeva la raccolta centralizzata e la conservazione per tre anni dei dati di viaggio, compresi quelli degli utenti.
  • Il TAR ha giudicato questa misura sproporzionatapriva di base giuridica e in violazione del GDPR, che impone limiti più stringenti (es. conservazione per 15 giorni)

2. Eccesso di delega legislativa

  • La legge delegava al Ministero solo la definizione delle specifiche tecniche del foglio elettronico.
  • Il decreto invece imponeva un sistema informatico obbligatorio, trasformando una funzione tecnica in una regolamentazione sostanziale non prevista dalla legge

3. Ripristino di vincoli operativi già dichiarati incostituzionali

  • Il decreto reintroduceva obblighi come il rientro in rimessa e l’attesa di 20 minuti tra le corse, già espunti dall’ordinamento con la sentenza della Corte Costituzionale n. 56/2020

4. Disparità tra NCC e taxi

  • Il decreto imponeva obblighi di tracciamento solo agli NCC, alterando la concorrenza rispetto al servizio taxi, non soggetto a simili vincoli

5. Violazione del riparto costituzionale delle competenze

  • Il sistema uniforme imposto dal decreto non è stato concertato con le Regioni, violando l’art. 117 della Costituzione e il principio di leale collaborazione

Impatti immediati

  • Stop all’obbligo di usare la piattaforma ministeriale per la gestione del FDSE.
  • Eliminazione dei vincoli operativi come la sosta tecnica e il rientro in rimessa.
  • Maggiore tutela della privacy degli utenti.
  • I Ministeri potranno riesercitare il potere regolamentare, ma solo per definire aspetti tecnici, senza introdurre vincoli operativi o sistemi centralizzati

Fonte: stralci da articoli diversi apparsi sul web

L’articolo FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICO: IL TAR ANNULLA IL DECRETO SALVINI E DETTA LE REGOLE PER UNA RIFORMA EQUILIBRATA DEL SETTORE NCC proviene da FEDERNOLEGGIO.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali