Guide turistiche: l’appello di Federagit, “Il Ministro tuteli le guide abilitate in Italia, non le lobby europee del turismo e dei gestori museali”

Guide turistiche: l’appello di Federagit, “Il Ministro tuteli le guide abilitate in Italia, non le lobby europee del turismo e dei gestori museali”

“Siamo in attesa, ormai da oltre dieci anni, di una legge che tuteli tutte le guide turistiche abilitate in Italia, che definisca con certezza controlli ed eventuali sanzioni per le guide provenienti da altri Paesi e che contrasti efficacemente il fenomeno dilagante dell’abusivismo. La nostra attività è una risorsa preziosa, siamo il primo punto di contatto nell’accoglienza turistica sul territorio e svolgiamo un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo: per questo rivolgiamo un appello al Governo ed alla politica affinché la nostra professione sia adeguatamente normata attraverso alcuni punti cardine, con una legge complessiva di riordino del settore”.

E’ quanto afferma, in una nota, Micol Caramello, presidente Federagit Confesercenti, la Federazione Guide ed Accompagnatori turistici, facendo riferimento al disegno di legge attualmente in discussione, presso la 10ª Commissione del Senato.

“Dal 2013, a causa del disinteresse della politica per il nostro settore – spiega Caramello -, viviamo una situazione di precarietà e di discriminazione nei confronti delle aspiranti guide turistiche abilitate in Italia, che non possono accedere alla professione. E questo mentre, al contempo, assistiamo ad una mercificazione di abilitazioni in altri stati europei che – legata ad una assoluta mancanza di controlli relativi alla libera circolazione delle guide europee ed extraeuropee – rende di fatto insostenibile la situazione che si è venuta a creare. Inoltre per noi è fondamentale combattere la concorrenza sleale dell’abusivismo e del volontariato, ampiamente diffusi nel nostro settore, e delle OTA estere che organizzano e vendono, senza regole, visite guidate ed esperienze in Italia.

“Chiediamo anche – prosegue la Presidente – che venga ripristinato il termine ‘Didattica’ nella definizione di guida turistica: non vogliamo sovrapporci ad altri professionisti del turismo come gli operatori museali, ma le guide hanno diritto ad operare all’interno di qualsiasi museo o monumento pubblico senza che vengano posti limiti allo svolgimento concorrenziale della professione all’interno dei medesimi luoghi”.

“Infine – conclude Caramello – dopo oltre due anni di crisi sanitaria, non è trascurabile il ruolo di una guida che sappia muoversi, agevolmente, in una determinata area anche al fine di garantire la sicurezza dei clienti. A fronte, infatti, della de-specializzazione delle competenze della guida turistica derivante dalla validità nazionale dell’abilitazione, vediamo invece emergere una domanda di itinerari fortemente legati al territorio, attraverso il fenomeno dei cosiddetti “locals”, soggetti che illustrano il territorio in cui vivono, offrendo un’esperienza al di fuori dei percorsi turistici più commerciali. Tale richiesta del mercato, a nostro parere, dovrebbe essere tenuta in considerazione dal Ministro, che però ci pare troppo poco interessato alle sorti della nostra categoria, come dimostra il fatto che, nonostante le nostre continue richieste di essere ricevuti ed ascoltati, continua a mettere veti alle proposte di legge e agli emendamenti presentati dai senatori della 10a commissione che hanno ascoltato le richieste dei professionisti del settore”.

L’articolo Guide turistiche: l’appello di Federagit, “Il Ministro tuteli le guide abilitate in Italia, non le lobby europee del turismo e dei gestori museali” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali