IL TURISMO EXTRA-ALBERGHIERO ALLA BTE DI PALERMO 2024

IL TURISMO EXTRA-ALBERGHIERO ALLA BTE DI PALERMO 2024
La BTE – Borsa del Turismo Extralberghiero di Palermo, inaugurata l’8 novembre e in corso fino al 14 novembre 2024, mette in evidenza l’innovazione e la crescita del turismoextraalberghiero. Organizzata da ConfesercentiSicilia, con il supporto di ItaliAbsolutely by TravelQuotidiano che ha invitato i buyer, l’ottava edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero B2B propone una vasta gamma di soluzioni di alloggio alternative agli hotel tradizionali, come case vacanze, B&B e pensioni, attirando numerosi buyer internazionali.
“Questa Borsa nasce con l’obiettivo di garantire una proiezione dell’offerta turistica regionale soprattutto sui mercati internazionali,- ha esordito SalvoBasile, coordinatore regionale Confesercenti. – E’ un’offerta turistica soprattutto legata a quelle esperienze di viaggio che sono in grado di connettere il turista con la parte più autentica del territorio al fine di salvaguardare l’identità culturale, quel stile per il quale siamo apprezzati e riconosciuti in tutto il mondo grazie anche al nostro patrimonio immobiliare, al patrimonio artistico e alle ricchezze paesaggistiche della nostra regione”.
Con il numero di strutture extra-alberghiere in forte aumento nell’ultimo decennio, passando da circa 2.500 a 7.000 unità, il settore è ora in grado di garantire circa 120.000 posti letto contro i 350.000 disponibili su tutta il territorio regionale. “Questi dati sono confermati anche dall’incremento registrato in termini di arrivi sul 2023, con circa 1.500,000 arrivi in più, – ha sottolineato Basile. – Sono dati importanti che hanno orientato anche le scelte dal punto di vista dei soggetti preposti a sviluppare i modelli di governance dello sviluppo turistico e anche soprattutto del mondo dell’imprenditorialità che attraverso le associazioni di categoria puntano allo sviluppo di offerte che sono in grado di soddisfare al meglio le esigenze di aspettative del mercato”.
Oggi la scelta di forme di alloggio complementari non è più legata a un semplice risparmio sulle spese di vacanza. “L’obiettivo oggi è quello che chiamiamo turismo di comunità o turismo relazionale, che significa immergersi nella cultura di un luogo, permettendoci di salvaguardare l’identità culturale che caratterizza la nostra regione. I visitatori che scelgono soluzioni extra-alberghiere sono sempre più attenti al tema della sostenibilità e alla tutela delle dinamiche sociali e culturali, un asset strategico che dobbiamo essere in grado di valorizzare e promuovere al meglio”.
I principali mercati per l’alloggio extra-alberghiero in Sicilia sono europei, ma un numero crescente di visitatori proviene anche da altre parti del mondo, attratti dal turismo delle radici, con un forte aumento di presenze dal Nord America. In crescita le destinazioni di provenienza sempre più attente al tema della sostenibilità, inteso non soltanto in relazione à la capacità delle varie realtà di guardare al meglio l’impatto con l’ambiente, ma è una sostenibilità intesa come una tutela nei confronti di quelle dinamiche sociali e culturali che rappresentano un asset strategico che noi dobbiamo essere in grado di valorizzare e promuovere al meglio. “Questo grazie al lavoro che stiamo facendo e alle collaborazioni e sinergie con il Governo Regionale, che ci permettono di valorizzare non solo i circuiti turistici consolidati, ma anche quelle aree dell’entroterra che hanno un ricco e importante potenziale dal punto di vista turistico”.

L’articolo IL TURISMO EXTRA-ALBERGHIERO ALLA BTE DI PALERMO 2024 proviene da AIGO.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali