Imprese: Confesercenti e Microsoft Italia insieme per portare l’IA nelle PMI del terziario

Imprese: Confesercenti e Microsoft Italia insieme per portare l’IA nelle PMI del terziario

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro e il tessuto imprenditoriale. Anche le associazioni di rappresentanza sono chiamate a innovarsi per essere sempre più efficaci nel supportare gli operatori economici, che necessitano di soluzioni efficienti e personalizzate.

Per rispondere a questa sfida, Confesercenti e Microsoft Italia avviano una collaborazione strategica per rendere l’IA uno strumento concreto di crescita competitiva, ponendo particolare attenzione alle micro, piccole e medie attività del terziario, dal commercio al turismo, passando per i servizi. Attraverso un programma di formazione dedicato, Confesercenti esplorerà le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, rafforzando il proprio ruolo di rappresentanza e migliorando i servizi offerti alle aziende, con l’obiettivo di accompagnarle in un percorso di trasformazione digitale sostenibile.

Al centro di questa iniziativa c’è ConfesIA, il progetto di innovazione diffusa promosso da Confesercenti per integrare il proprio patrimonio di competenze con le opportunità della trasformazione digitale. L’obiettivo è rendere l’Intelligenza Artificiale accessibile anche alle realtà imprenditoriali di minori dimensioni, grazie a strumenti digitali avanzati, assistenza personalizzata e occasioni di formazione. Il programma aiuterà le MPMI a sviluppare nuovi servizi e a migliorare la loro competitività, semplificando l’adozione di soluzioni innovative che fino a ieri sembravano riservate solo alle grandi imprese.

Il primo passo di questo percorso sarà un evento di formazione a Napoli, il 10 e 11 febbraio, organizzato in collaborazione con Microsoft Italia e Var Group. Durante l’iniziativa, titolari di attività e professionisti potranno conoscere da vicino le applicazioni pratiche dell’IA e approfondire le prospettive future. Durante l’evento verrà presentato ufficialmente anche ConfesIA che, partendo dalla Campania, si estenderà su tutto il territorio nazionale.

“La collaborazione tra Confesercenti e Microsoft rappresenta un passo fondamentale per il futuro delle micro, piccole e medie imprese italiane. Con l’intelligenza artificiale possiamo rendere più efficienti le attività del terziario, supportando gli imprenditori nell’affrontare le sfide del mercato con strumenti innovativi e accessibili. ConfesIA è il cuore di questo progetto: un’iniziativa che integra il nostro storico impegno nel supporto alle aziende con le straordinarie applicazioni del digitale. Il percorso che prende avvio da Napoli con il supporto di Microsoft Italia è un’occasione concreta per consolidare questa alleanza e fare dell’IA una leva strategica per la crescita del tessuto imprenditoriale. Perché questa trasformazione sia realmente inclusiva e diventi un’opportunità per l’intero sistema produttivo, però, è essenziale che lo Stato favorisca attivamente la diffusione dell’IA anche tra le micro, piccole e medie imprese, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per investire in queste tecnologie come le realtà più strutturate”, commenta Patrizia De Luise, Presidente nazionale di Confesercenti.

“Le opportunità di un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale al servizio del Made in Italy sono senza precedenti: con le nostre iniziative di formazione vogliamo permettere a piccoli imprenditori, artigiani e singoli professionisti di capitalizzare sulla propria conoscenza e accelerare la crescita e l’innovazione delle realtà che sono il vero motore della nostra economia. Fondamentale è rendere l’intelligenza artificiale accessibile: grazie alla semplicità, alle garanzie di privacy e sicurezza, non ci saranno più barriere all’utilizzo degli strumenti di IA. Siamo entusiasti di aderire al programma ConfesIA mettendo a disposizione la nostra tecnologia, la nostra esperienza e un programma di formazione sviluppato ad hoc con Confesercenti dedicato a rendere l’AI accessibile a tutti. Con questa iniziativa, e il rilascio della piattaforma AI4SKILL, disponibile anche in italiano, possiamo aiutare davvero la creatività e il Made in Italy, semplificando l’adozione di soluzioni innovative che fino a ieri sembravano riservate solo alle grandi imprese”, ha commentato Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia.

L’articolo Imprese: Confesercenti e Microsoft Italia insieme per portare l’IA nelle PMI del terziario proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali