Istat: Confesercenti, economia ferma. Da mercato lavoro segnali stabili

Istat: Confesercenti, economia ferma. Da mercato lavoro segnali stabili
Pil 1,2% atteso dal Governo nel 2025 obiettivo difficilmente perseguibile

L’economia italiana è ferma. Nell’ultimo trimestre dell’anno la variazione del Pil è stata nulla – secondo quanto evidenziano i dati Istat – come già era avvenuto nel terzo trimestre. Anche dal mercato del lavoro arrivano segnali meno dinamici, con l’occupazione stabile che potrebbe riflettere la crescita zero in atto. Le prospettive per il 2025 non lasciano al momento intravedere la possibilità di un’accelerazione significativa e anche gli obiettivi di crescita attesi dal Governo dell’1,2% nell’anno in corso non saranno raggiunti.

Così Confesercenti in una nota.

L’attività economica è bloccata sui livelli dello scorso giugno e nella media del 2024 il Pil risulta così aumentato appena dello 0,5%, la metà di quanto previsto dall’esecutivo nella Nota di aggiornamento.

Un andamento deludente e cionondimeno centrato su una relativa tenuta dei consumi delle famiglie, che secondo nostre valutazioni potrebbero essere aumentati lo scorso anno dello 0,6%. La spesa delle famiglie nell’ultimo trimestre dell’anno potrebbe, però, aver registrato un lieve decremento su base congiunturale (-0,1%) e nel complesso l’aumento rispetto al 2023 si sarebbe arrestato a 6,5 miliardi (+0,6%). Un incremento significativamente inferiore a quello del potere d’acquisto, che riteniamo sia aumentato lo scorso anno del 2,8% ma che le famiglie hanno prevalentemente destinato al risparmio.

In questo quadro, il progressivo recupero degli indicatori di fiducia consentirebbe di guardare con cauto ottimismo al 2025, quando i consumi delle famiglie potrebbero aumentare, secondo le nostre stime, dello 0,8% (+8,6 miliardi), ma a condizione che l’incremento dei prezzi rimanga al di sotto del 2%. Destano infatti, in questo senso, le rinnovate preoccupazioni per le tensioni sui mercati energetici: se le quotazioni internazionali dovessero restare quelle correnti, l’impatto sui prezzi al consumo sarebbe inevitabile costringendo le famiglie a rinunciare a 2,1 miliardi di spesa. In queste condizioni l’aumento dei consumi nel si fermerebbe anche nel 2025 allo 0,6%.

Il mancato raggiungimento degli obiettivi di crescita per il 2024, sebbene atteso, rischia comunque di condizionare negativamente gli interventi previsti dall’agenda economica del governo. A partire dal completamento della riforma fiscale, che riteniamo indispensabile per sostenere, anche nei prossimi anni, la ripartenza dei consumi. Che, sebbene abbiano dato un importante contributo, hanno comunque registrato una dinamica ben al di sotto delle aspettative, anche considerando il taglio del cuneo fiscale, la crescita dell’occupazione e il rinnovo dei contratti nazionali.

L’articolo Istat: Confesercenti, economia ferma. Da mercato lavoro segnali stabili proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali