Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali

Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali

Dai consumi arriva un aiuto all’economia. Nel primo trimestre dell’anno, il rallentamento dell’inflazione, il taglio del cuneo e l’avvio della riforma fiscale hanno spinto la crescita della spesa delle famiglie, la voce che ha fornito il principale contribuito all’aumento del Pil. Si tratta però di un avanzamento modesto, che non permette di recuperare pienamente la spesa delle famiglie persa nell’ultima parte dello scorso anno.

Così Confesercenti in una nota commenta i dati Istat sul Pil del primo trimestre ed inflazione di maggio.

In termini congiunturali, il Pil segna un’accelerazione rispetto alla fine dello scorso anno, con un incremento che rende concreta la possibilità di conseguire l’obiettivo programmatico di crescita del 2024 (+1%). In particolare, i consumi registrano un aumento congiunturale, fornendo un contributo di due decimi di punto alla crescita del Pil.

Il recupero della spesa delle famiglie resta però complessivamente modesto (+755 milioni) e ancora non consente di riguadagnare la contrazione registrata nell’ultimo trimestre del 2023 (-3,7 miliardi). In termini tendenziali, l’aumento dei consumi si ferma infatti allo 0,1%, evidenziando una stazionarietà della spesa, in contrasto con una stima programmatica per l’anno in corso del +0,7%. Continua, inoltre, l’arretramento della spesa in beni Semidurevoli e in Servizi, con una flessione rispettivamente pari all’1,5% e allo 0,6%.

La possibilità, dunque, che i consumi restino stabili nel 2024 e non in crescita come atteso desta ovvie preoccupazioni, alla luce di un quadro internazionale sempre più incerto e che rimanda alla necessità di affidare alla domanda interna e alla spesa delle famiglie un ruolo centrale nella crescita dell’economia. Uno scenario confermato anche dal dato sull’inflazione la cui riduzione – nonostante la tendenza al rientro sia confermata – segna uno stop, speriamo momentaneo, causato ancora dagli energetici che rallentano la loro discesa. Come abbiamo già sottolineato, questi ultimi vanno continuamente monitorati in virtù del loro impatto sui bilanci familiari.

Occorre dunque fare di più: dalla riduzione dei prezzi ai rinnovi contrattuali è arrivato un importante contributo, ma senza una riduzione dei tassi d’interesse da parte della BCE ed una soluzione al caos dei crediti fiscali, si rischia un rapido deterioramento del quadro.

L’articolo Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali