Modena: in partenza, a novembre, il corso gratuito IFTS “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale”

Modena: in partenza, a novembre, il corso gratuito IFTS “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale”

Il corso si terrà presso il Cescot

Sono aperte le iscrizioni per il corso dedicato alla figura di promotore digitale del territorio e dell’enogastronomia locale, totalmente gratuito, proposto da Nuovo Cescot Emilia Romagna e Cescot Modena in collaborazione con svariati partner del territorio nel settore agroalimentare (Consorzi), Unimore e anche due istituti scolastici.

Iscrizioni fino al 20 ottobre, il corso si terrà dal 21 novembre 2023 all’11 luglio 2024 presso Cescot Modena.

Nuovo corso in partenza presso Cescot Modena per formare tecnici per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale. Il corso, che si terrà in presenza presso la sede Cescot in via Rainusso 144 a Modena, partirà il prossimo 21 novembre fino all’11 luglio 2024. 800 ore di cui ben 320 di stage in azienda. Il termine per presentare la domanda d’iscrizione è fissato per il 20 ottobre 2023.

Completamente gratuito, nel corso verranno affrontati svariati argomenti inerenti alla promozione enogastronomica locale legata allo sviluppo digitale e al turismo: dall’analisi della domanda e offerta turistica al marketing turistico; dal web e digital marketing all’event management fino al turismo e sostenibilità, enogastronomia, eventi, fiere ed esperienze del gusto.

Non mancheranno anche le tecniche del project management, comunicazione e gestione delle relazioni. A completare il percorso webinar e testimonianze di esperti; commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno a un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto); visite e viaggi di studio; stage e/o progetti di impresa; esperienza outdoor; laboratori di placement; coaching individuale e seminari di approfondimento.

Il corso è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati, che siano residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e che siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

Possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro e apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l’istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.

Il corso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus -Priorità 2. Istruzione e formazione – Regione Emilia-Romagna. PR FSE+ 2021-2027.

Tantissimi i soggetti che partecipano alla progettazione e alla realizzazione del percorsi, dalle scuole, Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia e Calvi di Finale Emilia a Unimore (Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Economia) passando per le imprese del settore: Consorzio Tutela del Lambrusco, Caffè Cagliari Spa, Toschi Vignola S.r.l., Tracce S.r.l., Aceto Balsamico Del Duca di Adriano Grosoli S.r.l., Agire S.r.l., Giovanna Bortoli Fotografia, Palatipico Modena S.r.l., Itinere S.r.l., Incoming Tour Operator, Comune di San Cesario sul Panaro, Pro Loco Vignola Terra di Ciliegie Aps, Unpli Emilia Romagna Aps, Associazione Turistica Pro Loco Cento, Consorzio Castelvetro V.I.T.A., 4 Madonne Caseificio dell’Emilia Soc. Coop. Agr., Caracol Soc. Coop. Sociale, Acetai Marchi S.r.l., Acetaia Malagoli Daniele, Azienda Agricola di Piccinini Barbara, Società agricola Zucchi S.S.

Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio.

L’articolo Modena: in partenza, a novembre, il corso gratuito IFTS “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale” proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Modena: in partenza, a novembre, il corso gratuito IFTS “Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale” proviene da FIBA.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali