Ncc, associazioni del turismo organizzato: “no a decreto punitivo, solidarietà alle proteste della categoria”

Ncc, associazioni del turismo organizzato: “no a decreto punitivo, solidarietà alle proteste della categoria”

“La competitività di una destinazione turistica dipende dalla capacità di offrire servizi di qualità ai clienti, sempre più esigenti, attenti e informati. Con il nuovo decreto sugli NCC, l’Italia introduce limitazioni che compromettono gravemente questi servizi, penalizzando l’intera filiera del turismo”.

A denunciarlo sono le principali associazioni del turismo organizzato: AIAV CNA Turismo, AIDIT Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, FTO – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio e MAAVI Conflavoro PMI.

“Questo provvedimento preclude ad agenzie di viaggi e tour operator la possibilità di stipulare contratti di durata con vettori NCC regolarmente autorizzati, limitando inspiegabilmente l’esercizio del diritto di impresa. I servizi NCC sono spesso integrati in pacchetti turistici che includono non solo il trasporto, ma anche alloggi, ristoranti, guide turistiche e ingressi a siti culturali, fondamentali per l’intera filiera”, sottolineano le associazioni.

Il decreto, spiegano, contraddice anche le iniziative promosse dal Ministero del Turismo e dagli operatori del settore per incentivare un turismo sostenibile e la valorizzazione di destinazioni meno conosciute, spesso raggiungibili solo tramite mezzi privati. “Queste restrizioni penalizzano il turismo di qualità e i turisti extra UE ad alto valore aggiunto, oltre a segmenti strategici come il business travel, il MICE e gli eventi”.

Le associazioni denunciano inoltre l’impatto burocratico del provvedimento: “L’introduzione di un registro elettronico con la registrazione obbligatoria dei dati dell’utenza solleva problematiche di protezione dei dati sensibili e aumenta la complessità gestionale. Inoltre, l’assenza di un modello semplificato per i viaggi organizzati impedisce una gestione adeguata degli imprevisti, frequenti in questo settore”.

Infine, le sigle concludono: “Esprimiamo forte contrarietà a provvedimenti normativi che danneggiano il turismo italiano e ribadiamo la nostra solidarietà alle associazioni di categoria NCC, impegnate oggi nella manifestazione nazionale indetta nelle principali città italiane.”

L’articolo Ncc, associazioni del turismo organizzato: “no a decreto punitivo, solidarietà alle proteste della categoria” proviene da ASSOVIAGGI.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali