Parma: contro l’abusivismo, Governo e Regione puntano a creare una grande banca dati delle strutture ricettive

Parma: contro l’abusivismo, Governo e Regione puntano a creare una grande banca dati delle strutture ricettive

Anche in Emilia-Romagna prenderà il via il 21 agosto la sperimentazione per la richiesta di acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), adempimento obbligatorio per tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, indipendentemente che siano gestite in forma imprenditoriale o “familiare”.

Il CIN è un codice univoco introdotto con normativa statale che sostituirà il CIR regionale, per identificare ogni attività ricettiva e che andrà esposto anche all’esterno della struttura, sui siti e pagine social, sui portali di prenotazione online così come sul materiale pubblicitario.

L’obiettivo per noi molto importante e condiviso – sottolinea Stefano Cantoni, responsabile delle imprese turistiche aderenti a Assoturismo AIGO Confesercenti – è di far emergere le attività ricettive abusive, in particolare nel settore extra-alberghiero, dove purtroppo in questi anni a fianco di attività certificate e regolari che pagano tasse e imposte di soggiorno, si è sviluppata un’area grigia mai controllata anche per le difficoltà di identificazione, che danneggia tutto il settore dei B&B e degli affitti turistici, facendo concorrenza sleale: ora sarà più semplice individuarla e sanzionarla”.

La Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), sarà una piattaforma interoperabile a livello nazionale, con lo scopo di centralizzare tutte le informazioni necessarie per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale e l’identificazione di tutte le tipologie di strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, per avere un quadro complessivo dell’Ospitalità turistica e combattere l’abusivismo così da garantire una maggiore tutela del consumatore e il controllo del territorio.

Collegandosi al sito del Ministero – https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/  – dal 22 agosto sarà possibile completare i dati della propria posizione e procedere con l’inserimento dei dati catastali mancanti, per ottenere il CIN. L’accesso può avvenire tramite SPID, CIE o, per i cittadini stranieri, ottenendo user e password dal Ministero del Turismo, previa registrazione. Il 1° settembre sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’entrata in funzione della BDSR ed entro il 1° novembre i titolari o delegati, delle strutture dovranno completare tutte le informazioni ed ottenere il CIN definitivo. Alle funzioni di controllo e verifica e all’applicazione delle diverse sanzioni amministrative (da 800 fino a 8.000 euro per le strutture prive di CIN e da 500 fino a 5.000 per la mancata esposizione e indicazione) provvederà il Comune nel cui territorio è ubicata la struttura attraverso gli organi di polizia locale.

L’articolo Parma: contro l’abusivismo, Governo e Regione puntano a creare una grande banca dati delle strutture ricettive proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali