Presentazione della serie estiva di passeggiate serali, in programma da luglio con le guide Federagit Confesercenti Siena nelle stanze dell’Accademia musicale

Presentazione della serie estiva di passeggiate serali, in programma da luglio con le guide Federagit Confesercenti Siena nelle stanze dell’Accademia musicale

Una nuova estate con i senesi da riscoprire: il 22 giugno “Scoperte” in anteprima con il Conte Chigi

C’era una volta – e c’è ancora – l’Accademia musicale Chigiana, il più sonoro tra i tesori culturali di Siena, fondata nel 1932. C’era una volta, sempre a Siena, anche la prima stagione concertistica “Micat in vertice”: fu organizzata nel 1923, prima ancora che prendesse forma l’Accademia. Dai primi del Novecento il conte Guido Chigi Saracini aveva preso ad organizzare in città concerti di musica strumentale, fin lì ben poco diffusa in Italia. L’avvio della “Micat” fu il primo, significativo approdo di questa lungimirante attività: una vera e propria scoperta culturale per Siena, che oggi merita di essere… riscoperta.

Giovedì 22 giugno, dalle ore 18, nella sede dell’Accademia Chigiana “Il conte Guido Chigi Saracini nei 100 anni della Micat in Vertice” sarà il tema per l’evento –anteprima de Le Scoperte 2023, la rassegna estiva di passeggiate notturne a tema storico, che tra il 27 luglio e il 31 agosto sarà dedicata ai personaggi senesi da riscoprire. Le guide Federagit Confesercenti di Siena, che curano l’iniziativa, porteranno il pubblico del giovedì sera sulle tracce di architetti, artigiani, governatori e cronisti del Palio: il programma completo sarà svelato proprio il 22 giugno, dopo il coinvolgente prologo chigiano. Oltre alla presentazione delle tappe serali, l’evento anteprima (ad ingresso libero) proporrà un percorso in quel suggestivo microcosmo che è il palazzo Chigi Saracini, il cui primo nucleo risale alla prima metà del Duecento. Acquistato dai Saracini nel 1770 e poi ampliato, l’antico edificio fu arricchito al suo interno nel Novecento dall’imponente Salone dei concerti, commissionato dal Conte Guido al poliedrico artista senese Arturo Viligiardi. Queste evoluzioni, oltre a quelle dell’Accademia musicale che le hanno valorizzate, saranno il tema dell’evento-anteprima che Le Scoperte tornano ad offrire in vista della stagione estiva: la passeggiata Chigiana dl 22 giugno sarà completata da un aperitivo curato dal Chigiana art Café, durante il quale verranno illustrati i dettagli dei successivi appuntamenti, patrocinati dal Comune di Siena. Oltre a quelli di luglio e agosto concentrati nel centro storico della città, dal 1 settembre seguiranno anche gli itinerari “FuoriScoperte – Appunti di viaggio” che abbineranno le passeggiate tra arte e natura all’assaggio di produzioni tipiche locali nell’ambito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove l’identità enogastronomica regionale.

“Con immutato entusiasmo le guide Federagit torneranno anche quest’estate ad accompagnare senesi e non alla scoperta delle tante meraviglie cittadine – anticipa Martina Dei, Coordinatrice delle guide turistiche Federagit di Siena – quest’anno approfondiremo la storia e l’arte della nostra città attraverso personaggi significativi del passato, a partire dal conte Guido Chigi Saracini, mecenate e uomo di grande cultura, non solo musicale. E’ sempre un piacere per noi guide locali approfondire la conoscenza di Siena e poterla condividere con i nostri concittadini, che da anni ci seguono con affezione, e con i turisti più attenti, che incontrano la nostra città in maniera non superficiale”

L’anteprima di Giovedì 22 giugno (ore 18, via di Città, 89 Siena, ingresso libero su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti) è anche parte del programma di iniziative 2023 “Toscana Arcobaleno d’estate”. Dettagli e modalità di prenotazione sulle pagine facebook e instagram di Scoperte, o su bit.ly/prenotalescoperte.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Presentazione della serie estiva di passeggiate serali, in programma da luglio con le guide Federagit Confesercenti Siena nelle stanze dell’Accademia musicale proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali