Prezzi: Confesercenti, rientro dall’inflazione quasi concluso, ma restano tensioni sull’energia. Bollette 2024 ancora superiori del 70% rispetto al 2021, tra le più alte d’Europa

Prezzi: Confesercenti, rientro dall’inflazione quasi concluso, ma restano tensioni sull’energia. Bollette 2024 ancora superiori del 70% rispetto al 2021, tra le più alte d’Europa

Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso: le rilevazioni definitive Istat per dicembre confermano una variazione media dell’1,3%, con un tasso annuo dell’1,0%, in calo rispetto al 5,7% del 2023 e, soprattutto, all’8,2% del 2022. Restano, però, tensioni sui prezzi delle materie energetiche, che ancora non hanno riassorbito i picchi raggiunti due anni fa. Nel 2024, infatti, i costi di energia elettrica, gas e combustibili sono stati ancora superiori di quasi il 70% ai livelli del 2021.  Imprese e famiglie italiane continuano a pagare tra le bollette più alte d’Europa.

Così l’Ufficio Economico di Confesercenti.

Sebbene il quadro generale sia positivo, si stanno iniziando a manifestare, come noto, tendenze rialziste dei beni energetici. Il prezzo dell’elettricità, a dicembre scorso, si è assestato su 140€/Mwh, il 15% in più della Germania, il 18% in più della Spagna e il 22% in più della Francia.

Una prospettiva che preoccupa, visto che la riduzione dei prezzi registrata dagli energetici nel 2024 non è stata sufficiente a compensare gli aumenti straordinari degli anni precedenti. I prezzi per la voce “beni e servizi legati all’abitazione”, restano del 35% sopra i valori del 2021 e, come anticipato, a guidare questa tendenza sono soprattutto le bollette. La voce “energia elettrica, gas e altri combustibili”, cresciuta dell’82,9% nel 2022 e del 2,2% nel 2023, è infatti diminuita solo del 15,2% nel 2024, restando dunque quasi 70 punti percentuali sopra il livello del 2021. Questa situazione richiede un monitoraggio costante. Un nuovo rialzo dei beni energetici potrebbe riportare in alto l’inflazione, con un impatto significativo sulla spesa delle famiglie. Sarà quindi essenziale sorvegliare l’andamento dei costi energetici e valutare interventi mirati per contenerli, come già fatto in passato.

 

 

L’articolo Prezzi: Confesercenti, rientro dall’inflazione quasi concluso, ma restano tensioni sull’energia. Bollette 2024 ancora superiori del 70% rispetto al 2021, tra le più alte d’Europa proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali