Prezzi: Confesercenti, tensioni su energetici spingono inflazione e rischiano di limitare le prospettive di crescita. Quadro da monitorare con attenzione

Prezzi: Confesercenti, tensioni su energetici spingono inflazione e rischiano di limitare le prospettive di crescita. Quadro da monitorare con attenzione

Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato odierno diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei prezzi degli energetici, vista la forte sensibilità e dipendenza della nostra economia dai mercati esterni.

Così Confesercenti in una nota.

La componente energetica ha svolto, infatti, in Italia un ruolo maggiore nel guidare le oscillazioni dei prezzi, soprattutto perché le politiche di contrasto al caro-energia in alcuni Paesi si sono concretizzate in misure volte appunto a stabilizzare i prezzi, mentre in Italia l’approccio prevalente è stato quello di fornire sostegni mirati a favore di famiglie ed imprese per fronteggiare il caro bollette.

Dal punto di vista dell’inflazione al consumo, ne deriva che il contributo dell’energia all’inflazione italiana è maggiore nella fase di crescita, soprattutto con l’eliminazione delle agevolazioni sugli oneri cosiddetti impropri, introdotte subito dopo l’esplosione del conflitto russo-ucraino.

Il costo degli energetici in Italia rischia dunque di limitare le prospettive di crescita: il prezzo all’ingrosso (PUN) dell’energia elettrica a luglio è aumentato a 108 €/MWh (dai 102 del mese precedente), circa il doppio del livello registrato a gennaio 2021 (tra 55 e 60€/MWh).

Mentre il prezzo all’ingrosso del gas (PSV) è invece salito a 0,37 € al metro cubo, anche in questo caso quasi il doppio dello 0,2 euro a metro cubo di gennaio 2021. E le prospettive tendono ancora all’aumento: i futures sui prezzi energetici stimano che il mercato nel 2024 e nel 2025 si assesterà sui 108 €/MWh, un livello comunque sempre doppio rispetto alla fase precedente dell’esplosione della crisi energetica.

L’inflazione acquisita è all’1%, dunque non si tratta di fare allarmismi, in una fase in cui rientrano anche le tensioni sui beni alimentari ma il quadro complessivo resta ancora incerto, complice la difficile situazione internazionale.

Tra gli obiettivi fondamentali in questa delicata fase per l’economia resta il consolidamento del recupero del potere d’acquisto delle famiglie, perduto dopo due anni di impennata dell’inflazione, e dunque la ripresa dei consumi: in questa direzione va anche il nostro auspicio verso un più significato sostegno da parte della BCE, con un più veloce ritmo di riduzione dei tassi di interesse.

L’articolo Prezzi: Confesercenti, tensioni su energetici spingono inflazione e rischiano di limitare le prospettive di crescita. Quadro da monitorare con attenzione proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali