Riforma fiscale alle battute finali

Riforma fiscale alle battute finali

 

Il testo della legge delega atteso al Consiglio dei Ministri della prossima settimana

La riforma fiscale è alle battute finali. Il testo della legge delega è atteso in Consiglio dei Ministri la prossima settimana. L’obiettivo finale è quello del riordino del sistema tributario nel suo complesso, anche per allinearlo con la normativa europea.

La riforma fiscale prevede la necessità di riorganizzare aliquote e scaglioni dell’Irpef attraverso la revisione delle tax expenditure, ovvero le agevolazioni fiscali che riducono il prelievo ai contribuenti come detrazioni o deduzioni, secondo un meccanismo di compensazioni.

Il testo prevederebbe non solo la riforma dell’Irpef ma anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva). Tra le ipotesi al vaglio del governo, anticipate dal quotidiano Il Messaggero, c’è quella di azzerare l’imposta su alcuni prodotti di prima necessità: l’idea sarebbe quella di costruire un ‘carrello della spesa’ con aliquota ‘zero’ o ridotta, a cominciare da pane, pasta, latte, carne, pesce, così da provare a “contenere anche l’inflazione”, come ha sottolineato anche il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo che porterà il testo della legge delega la prossima settimana in Consiglio dei ministri. Si punterà quindi al riordino delle quattro aliquote esistenti, del 4, 5, 10, e 22 per cento.

Per quanto riguarda le imprese, invece, verrà riscritto il meccanismo di funzionamento dell’Ires, secondo un meccanismo di ‘aliquota mobile’. Il prelievo, oggi al 24%, scenderà al 15% per quelle imprese che faranno investimenti in beni strumentali, assumeranno over 50 o percettori di Reddito di cittadinanza.

Inoltre, per partite Iva e piccoli commercianti, sarà modificato il procedimento di accertamento fiscale. L’Agenzia delle Entrate, infatti, grazie alle banche dati, stilerà una sorta di dichiarazione precompilata biennale per le piccole imprese. Se gli imprenditori aderiranno alla proposta del fisco, per due anni non risponderanno ad alcun accertamento fiscale. Diversamente, scatteranno i controlli.

Per le imprese di maggiori dimensioni, invece, verrà rafforzato il meccanismo di ‘cooperative compliance’.

L’articolo Riforma fiscale alle battute finali proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali