Riforma fisco: Gronchi, temi chiave sono riduzione pressione fiscale, web tax e attenzione alle piccole e medie imprese

Riforma fisco: Gronchi, temi chiave sono riduzione pressione fiscale, web tax e attenzione alle piccole e medie imprese

Il VicePresidente di Confesercenti nazionale è intervenuto a margine del tavolo tra Governo e parti sociali a Palazzo Chigi

“Al centro della riforma fiscale devono esserci temi chiave per l’economia italiana come la riduzione della pressione fiscale, la tassa sull’e-commerce per le grandi piattaforme, lo stop all’era degli acconti e la razionalizzazione dei tributi locali”.

Così Nico Gronchi, vicepresidente di Confesercenti nazionale, dopo l’incontro tra governo e parti sociali a Palazzo Chigi sulla riforma fiscale.

“Inoltre, i benefici fiscali previsti dalla flat tax devono andare a vantaggio anche dei redditi più bassi e l’abolizione dell’Irap non agevolare solo le grandi imprese, rischiando invece di penalizzare le PMI, soprattutto del commercio e dei servizi. L’ossatura dell’economia italiana – sottolinea Gronchi – è costituita soprattutto da imprese di piccole e medie dimensioni e queste vanno tutelate”.

“Ma priorità assoluta, come detto, deve essere la riduzione delle tasse. Nel 2022 la pressione fiscale ha raggiunto il 43,5%, +1,2 punti rispetto al 2019, con un aumento del carico fiscale di +9,3%. Un ritmo decisamente più sostenuto di quello registrato nello stesso periodo dal Pil, la cui crescita cumulata si è fermata al +6,3%, e dei redditi da lavoro, aumentati del complessivamente +5,9%. Questi dati, frutto di un’analisi realizzata da Confesercenti, dimostrano chiaramente come il sistema impositivo italiano sia un freno per la nostra economia”, continua il vicepresidente di Confesercenti

“La web tax, ovvero una tassazione sull’e-commerce per le grandi piattaformE in grado di riequilibrare la concorrenza tra attività fisiche e on line, non risulta attualmente presente nel testo della riforma. Questa – conclude Nico Gronchi – è però fondamentale per le attività di vicinato e non solo: la concorrenza delle grandi piattaforme, infatti, potrebbe mettere fuori mercato 60mila imprese entro i prossimi 5 anni. Sarebbe una perdita che l’Italia non può davvero permettersi”.

L’articolo Riforma fisco: Gronchi, temi chiave sono riduzione pressione fiscale, web tax e attenzione alle piccole e medie imprese proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali