Sicurezza nelle città, Confesercenti al Viminale per parlare del caso Firenze

Sicurezza nelle città, Confesercenti al Viminale per parlare del caso Firenze

Confesercenti ribadisce l’impegno per la massima collaborazione tra il mondo delle imprese e il Ministero dell’Interno sul fronte della sicurezza nelle città. A febbraio rinnovato accordo per la videosorveglianza

Si è svolto oggi, giovedì 4 aprile, un incontro al Viminale a Roma sul tema della sicurezza nelle città e, in particolare, a Firenze. Nella città, nel 2023, si è registrato un aumento del tasso di criminalità e di spaccate e furti a danno dei negozi.

Hanno partecipato all’incontro il Capo di Gabinetto o Maria Teresa Sempreviva, il Vice Capo di Gabinetto d Vittorio Lapolla, il Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino.

Nella delegazione Confesercenti, il Segretario Generale Confesercenti Nazionale Mauro Bussoni e  il Presidente Metropolitano Claudio Bianchi, il Presidente della Città di Firenze Santino Cannamela ed il Direttore Generale Alberto Marini.

Si ringrazia il Ministro dell’Interno e la Capo di Gabinetto per l’invito e per l’attenzione dimostrata.

La Capo di Gabinetto Sempreviva ha confermato, durante l’incontro, l’attenzione del Ministero verso tutte le problematiche inerenti alla sicurezza. E, in generale, verso tutte le tematiche che riguardano la città di Firenze, un’importante realtà a livello nazionale anche per il numero di presenze turistiche che registra ogni anno.

Il Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino, che si ringrazia per la disponibilità, ha tracciato un’attenta e dettagliata analisi di tutte le iniziative già introdotte e da introdurre per contrastare situazioni di microcriminalità e disagio che si sono create e si possono creare in città.

L’incontro di oggi al Viminale non rappresenta un punto di arrivo. E’, piuttosto, l’inizio e il prosieguo di un percorso di collaborazione, che storicamente vede Confesercenti come protagonista. La nostra Associazione è da sempre attenta ai temi della sicurezza. Un ruolo che compete a chi rappresenta l’economia, il commercio ed il turismo nei territori.

Il focus di oggi è stata l’occasione per confermare l’impegno di Confesercenti, già ribadito al Ministro Matteo Piantedosi in occasione del rinnovo dell’accordo per la videosorveglianza: garantire la massima collaborazione tra le attività di prossimità e il Ministero dell’Interno. Con il doppio obiettivo di tutelare gli esercizi commerciali e accrescere, allo stesso tempo, i livelli di sicurezza per tutti i cittadini.

 

L’articolo Sicurezza nelle città, Confesercenti al Viminale per parlare del caso Firenze proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali