Turismo: Assohotel Confesercenti, Messina è il nuovo presidente

Turismo: Assohotel Confesercenti, Messina è il nuovo presidente

Vittorio Messina è il nuovo Presidente di Assohotel, l’associazione di categoria che riunisce le imprese della ricettività alberghiera Confesercenti.

Imprenditore della ricettività turistica e del commercio di Agrigento, Messina è dal 1985 in Confesercenti, dove attualmente ricopre la carica di Vicepresidente Nazionale. Dal 2017 è anche presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti, sigla che rappresenta oltre venti federazioni verticali del comparto turistico, e Presidente di Confesercenti Sicilia. Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato anche presidente della CCIAA di Agrigento e componente del consiglio dell’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi.

“Come imprenditore, sono onorato della fiducia accordatami da Assohotel” – ha affermato il neo presidente Messina – in un momento in cui il turismo italiano ha di fronte a sé importanti sfide da affrontare. Per questo, come Assohotel, ci impegneremo al massimo, attraverso il confronto con la politica ed il governo, affinchè si creino le condizioni migliori per lo sviluppo delle imprese del settore: dagli investimenti per la modernizzazione ed efficientamento delle strutture ricettive, alla digitalizzazione, al contrasto del fenomeno della ricettività abusiva in crescita nel Paese”.

“Dopo i due anni di stop and go imposti dalla pandemia – prosegue Messina – la ricettività alberghiera ricomincia a vedere flussi stabili di turisti, soprattutto nelle città d’arte e nelle località balneari, anche se ancora non si è riusciti a recuperare i livelli del 2019. E le difficoltà per le imprese non sono ancora finite: la ripartenza del comparto è infatti rallentata dall’aumento dei beni energetici, che sta erodendo i margini delle attività ed aumenta i costi dei servizi per i clienti”.
“In poco più di due anni – conclude – sono già sparite per sempre circa 2.990 imprese tra alberghi ed hotel: per questo occorre sostenere ancora e meglio il settore, perché se è vero che la domanda turistica è ripartita, la corsa dei prezzi in atto, secondo nostri calcoli, costerebbe attualmente ad un albergo medio un importo di circa 98.519 euro per la fornitura annuale di energia elettrica (oltre 42.511 euro in più rispetto al 2021); mentre per quanto riguarda il gas l’aggravio annuale sarebbe di circa 12.189 euro in più rispetto allo scorso anno. Numeri che allontanano una solida ripresa del comparto e la possibilità di tornare protagonisti sul mercato”.

L’articolo Turismo: Assohotel Confesercenti, Messina è il nuovo presidente proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali