Turismo, Confesercenti scrive al Comune di Roma su accertamenti illegittimi del contributo di soggiorno: “errore grave, si verifichino responsabilità dell’amministrazione”

Turismo, Confesercenti scrive al Comune di Roma su accertamenti illegittimi del contributo di soggiorno: “errore grave, si verifichino responsabilità dell’amministrazione”

Assoturismo Roma, come aveva sostenuto, gli accertamenti condotti dal comune di Roma su alberghi, B&B, affittacamere sono illegittimi, come confermato dalle sentenze 9140/2024, 10247/2024, 8154/2024, della Corte di Giustizia Tributaria di Roma. L’associazione fa sapere che,  con l’errore che l’amministrazione comunale ha commesso, ha vessato inutilmente gli imprenditori della ricettività diffusa attivi nella Capitale e che negli ultimi giorni ha ripreso con la stessa modalità di accertamento già bocciata dai giudici, basata sul confronto tra dati della questura e dichiarazioni trimestrali del contributo.

Assoturismo rimarca il fatto che, da troppi anni i gestori delle strutture ricettive vengono utilizzati come bancomat del Comune di Roma. Appare chiaro, ormai, che le amministrazioni, tutte, sono incapaci di governare questi nuovi fenomeni di ricchezza derivati dal turismo diffuso. La ricettività è la colonna portante del turismo romano, e forse proprio perché registra buone performance si decide di spremerlo, prima con l’aumento della tassa di soggiorno, poi con l’aumento dei ticket di metro e bus, poi con l’aumento per gli accessi dei bus turistici, e poi con vere e proprie cartelle pazze indirizzate agli operatori che i giudici condannano ma che il Comune di Roma riprende ad inviare, dando maggior lavoro ai gestori costretti a ricorsi inutili.

Assoturismo è perplessa sul fatto che errori gravi come questo, nessuno li paga: si verifichino le responsabilità interne all’amministrazione e si volti finalmente e definitivamente pagina. Per il bene di tutti. Questa vicenda non è costata solo agli imprenditori, che hanno sborsato milioni di euro non dovuti, ma anche ai cittadini, visto che il Comune dovrà sostenere ingenti spese a causa dell’errore.

L’articolo Turismo, Confesercenti scrive al Comune di Roma su accertamenti illegittimi del contributo di soggiorno: “errore grave, si verifichino responsabilità dell’amministrazione” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali