Turismo extralberghiero: Aigo Confesercenti, ancora una volta bancomat del Comune di Roma, accertamenti del contributo di soggiorno errati

Turismo extralberghiero: Aigo Confesercenti, ancora una volta bancomat del Comune di Roma, accertamenti del contributo di soggiorno errati

Questa mattina si è tenuto l’incontro tra i vertici dell’ospitalità romana delle categorie più rappresentative di Roma con l’assessore al Turismo Alessandro Onorato e l’assessore al Bilancio Silvia Scozzese del Comune di Roma sugli accertamenti di dichiarazione infedele da parte delle strutture ricettive sul contributo di soggiorno.

“Abbiamo espresso il nostro forte disappunto verso il Comune di Roma per l’emissione di avvisi di accertamento a strutture ricettive relative al mancato pagamento del contributo di soggiorno per gli anni 2021 e 2022. Contestazioni che si basano sulla presunta inadeguatezza dei dati derivanti dalle dichiarazioni ex art. 109 TULPS, utilizzati per determinare l’ammontare del contributo dovuto. E da cui gli imprenditori non hanno potuto difendersi: c’è stata l’assenza totale di un preventivo dialogo con i gestori, in violazione di principi euro-unitari, prima dell’invio degli avvisi con efficacia esecutiva. Il Comune di Roma non ha rispettato nemmeno le proprie normative interne, in particolare l’articolo 10 del “Regolamento sul contributo di soggiorno di Roma Capitale”, che prevede specifiche procedure di accertamento”.

Così Claudio Cuomo, Presidente di Aigo, l’associazione Confesercenti che riunisce gli imprenditori della ricettività diffusa.

“Un’azione vessatoria e un abuso di discrezionalità. Ancora più inattesa, vista la continua e virtuosa collaborazione offerta dai gestori per assicurare l’incasso del contributo di soggiorno. Un semplice avviso bonario avrebbe rispettato i principi di buona amministrazione e compliance fiscale. Registriamo la totale mancanza di trasparenza e di motivazione adeguata negli avvisi di accertamento, compromettendo il diritto di difesa dei gestori. Che sarebbero d’obbligo, visto i dubbi sull’affidabilità dei dati su cui si basano gli accertamenti. Chiediamo pertanto il ritiro di tutti gli avvisi di accertamento inviati oppure l’istituzione immediata di una procedura che sospenda i termini  dell’accertamento e invitiamo il Comune a conformarsi alle normative vigenti”.

Conclude Cuomo, “forse al Campidoglio non è chiara la linea di azione da intraprendere nel turismo, visto che il ricettivo è la colonna portante del turismo romano, nonostante la chiusura di molte strutture durante il Covid, invece di sostenerlo e aiutarlo, proprio perché in questo periodo è andato bene, ha deciso di tartassarlo anche con l’aumento della tassa di soggiorno che si ripercuote tra l’altro nell’offerta complessiva ai tour operator.”

L’articolo Turismo extralberghiero: Aigo Confesercenti, ancora una volta bancomat del Comune di Roma, accertamenti del contributo di soggiorno errati proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali