Turismo open air: Assocamping Confesercenti, “per imprese aumenti energia fino al 400%. Servono interventi mirati a sostegno del comparto”

Turismo open air: Assocamping Confesercenti, “per imprese aumenti energia fino al 400%. Servono interventi mirati a sostegno del comparto”

“Senza un intervento immediato per attutire l’impatto dei rincari di energia e gas, le imprese del comparto open air potrebbero pagare aumenti fino al 400% quest’anno, una stangata insostenibile per le attività”. Ad affermarlo, in una nota, è Monica Saielli, presidente nazionale di Assocamping Confesercenti.

“Anche se in termini di arrivi – spiega – quest’anno, per tante strutture ricettive all’aria aperta, campeggi e villaggi turistici, si è tornati ai numeri pre-pandemia, il caro-bollette sta mettendo in forte difficoltà un gran numero di operatori del settore del turismo ricettivo all’aria aperta”.

“L’aumento abnorme dei costi energetici – sottolinea Saielli – potrebbe costringere molte attività a ridurre la gamma dei servizi offerti o addirittura alla chiusura anticipata perché, sotto una certa soglia di riempimento, non conviene tenere aperti con costi fissi quadruplicati”.

“Occorre – afferma la presidente di Assocamping – che il governo intervenga con urgenza e con provvedimenti mirati a sostegno non solo degli investimenti ma prima di tutto della liquidità, senza i paletti di Basilea che continuano ad essere applicati dopo oltre due anni di crisi pandemica ed internazionale. È necessario, inoltre, estendere anche alle piccole imprese il credito d’imposta per l’energia elettrica (imprese con potenza < di 16,5kWh), aumentare le percentuali di credito d’imposta almeno fino al doppio (da 15 a 30 e da 25 a 50 per il gas) e prorogarlo almeno fino al 31 dicembre 2022. Contemporaneamente occorre promuovere, con incentivi corposi, il ricorso a fonti di energia rinnovabili prevedendo un superbonus al 110% per gli investimenti nella produzione di energia pulita che rendano autonoma l’impresa”.

“Infine – conclude Saielli – occorre alleggerire i vincoli burocratici e paesaggistici che spesso rappresentano un ostacolo all’iniziativa imprenditoriale incentivando, con normative specifiche, le comunità energetiche composte da imprese open air e prevedere, con procedure snelle e veloci, la possibilità di installare strutture leggere ombreggianti sulle quali collocare i pannelli fotovoltaici – non essendo le strutture ricettive all’aria aperta dotate di rilevanti superfici coperte – nonché riconoscere un credito d’imposta per chi investe in unità mobili di pernottamento autonome sotto il profilo energetico. Solo così si può sperare che un patrimonio di imprenditorialità turistica come quello dell’open air, che già tanto investe in sostenibilità e nuove tecnologie nel rispetto dell’ambiente, non vada perduto in seguito a chiusure e licenziamenti”.

L’articolo Turismo open air: Assocamping Confesercenti, “per imprese aumenti energia fino al 400%. Servono interventi mirati a sostegno del comparto” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali