Turismo organizzato: Assoviaggi-CST, frena per le feste, venduti circa 500mila pacchetti viaggi completi, -5,4% su 2022

Turismo organizzato: Assoviaggi-CST, frena per le feste, venduti circa 500mila pacchetti viaggi completi, -5,4% su 2022

Inflazione, tariffe elevate e conflitto in Medio Oriente raffreddano le partenze per le prossime festività natalizie. Saranno quasi 500mila gli italiani che quest’anno si metteranno in viaggio durante le feste con un pacchetto vacanze completo prenotato presso le agenzie di viaggio, di cui 286mila raggiungeranno una destinazione internazionale. Un numero che sale a circa 2 milioni se si considera pure chi ha acquistato anche solo un servizio – dai biglietti ai servizi turistici – in agenzia, circa 114mila in meno rispetto al 2022 (- 5,4%).

È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 523 imprenditori del turismo organizzato.

Le vendite. Agenzie di viaggio e tour operator segnalano minori volumi di vendita sia per le destinazioni estere, con una flessione del -4,4% rispetto al 2022, sia per le destinazioni italiane con un calo ancora più marcato, pari al 6,3%. Un trend che si presenta tendenzialmente omogeneo in tutte le macro-aree geografiche, ad eccezione delle regioni del Sud e Isole dove invece le richieste per le mete oltre confine risultano in aumento del +3,5%. La flessione del mercato è stata segnalata dal 45,5% del campione, a fronte del 29,5% di intervistati che ha registrato, invece, un aumento di prenotazioni e del 21,4% di imprenditori che ha segnalato un andamento di assoluta stabilità.

Le tipologie di viaggio. Al primo posto tra le tipologie di vacanza maggiormente ambite per le festività natalizie ci sono le capitali europee (61,3%), seguite dalle città d’arte italiane (52,3%), mentre il mare esotico e i viaggi intercontinentali sono scelti rispettivamente dal 45% e dal 36,9% del campione. La montagna italiana si posiziona quest’anno nella parte intermedia della graduatoria, segnalata in calo di interesse dal 45% del campione, contro l’8,3% degli imprenditori che invece ha rilevato un aumento delle richieste. Tra gli altri prodotti in crescita per una vacanza natalizia all’insegna del relax emerge anche il prodotto termale (9,9%).

Le destinazioni in Italia e all’estero. Per chi ha scelto di rimanere nel Belpaese, tra le regioni di maggior interesse svetta in cima alla classifica il Trentino-Alto Adige, seguito da Toscana, Campania, Lazio, Sicilia, Valle d’Aosta, Umbria, Veneto e Puglia. Per gli italiani che si concederanno una vacanza all’estero, invece, tra le destinazioni più richieste del “corto raggio†troviamo la Spagna, la Francia, il Regno Unito, l’Austria e la Repubblica Ceca, mentre per le mete del “medio raggio†le scelte più significative si rilevano per l’Egitto, la Finlandia, la Norvegia e l’Islanda. Infine, per i viaggiatori amanti del “lungo raggio†le preferenze si sono concentrate su Stati Uniti, Caraibi, Thailandia, Giappone, ma non sono mancate le richieste per Madagascar, Maldive, Kenya, Tanzania e Zanzibar, Mauritius.

“Il 2023 è partito bene per agenzie di viaggio e tour operator, con risultati più che soddisfacenti nella prima parte dell’annoâ€, spiega il Presidente di Assoviaggi Gianni Rebecchi. “Nella seconda parte, però, non sono mancate le difficoltà. L’86,6% delle imprese intervistate ha percepito chiaramente gli effetti di inflazione e caro-voli sui clienti di fascia media, che hanno scelto viaggi di minor durata o addirittura rinunciato al viaggio. Secondo una nostra rilevazione, infatti, emerge che per un volo Milano-Palermo ora ci vogliono più di 500 euro mentre per un biglietto aereo per la Calabria si arriva addirittura a superare i 700 euro di spesa: cifre che rendono difficile, se non addirittura impossibile, il rientro in famiglia di lavoratori e studenti fuori sede per le feste natalizie. Anche la guerra in Medio Oriente ha avuto un forte impatto: tanti gli annullamenti verso Paesi come Egitto e Giordania, non coinvolte nel conflitto e tra le più prenotate nei primi dieci mesi dell’anno, e numerose le richieste di modifica della destinazione. Pesa anche l’effetto “insicurezza†generato dal conflitto. Il risultato è un forte condizionamento del mercato e dell’operatività del settore con inevitabili ripercussioni sui fatturati del 2023, che secondo il 50% delle imprese del settore raggiungeranno livelli al di sotto delle aspettative, soprattutto se non ripartiranno le richieste sotto dataâ€.

 

Turismo organizzato: Assoviaggi-CST, frena per le feste, venduti circa 500mila pacchetti viaggi completi, -5,4% su 2022

 

 

 

 

 

Le 10 destinazioni più richieste (corto, medio e lungo raggio)

  In Italia Corto Raggio Medio Raggio Lungo Raggio
1 Trento/Bolzano Spagna Egitto Stati Uniti
2 Toscana Francia Finlandia Caraibi
3 Campania Regno Unito

Norvegia

Thailandia
4 Lazio Austria Islanda Giappone
5 Sicilia Repubblica Ceca Svezia Argentina
6 Valle d’Aosta Germania Lettonia Madagascar
7 Umbria Portogallo Lituania Vietnam
8 Veneto Marocco Cipro Seychelles
9 Puglia Olanda Turchia Sudafrica
10 Lombardia Polonia Canarie Brasile

 

Le 10 tipologie di prodotti turistici più richieste nelle agenzie di viaggio

1 Capitali Europee
2 Città d’arte
3 Mare esotico
4 Viaggi intercontinentali
5 Crociere
6 Montagna
7 Termale
8 Mediterraneo
9 Viaggi avventura
10 Natura

L’articolo Turismo organizzato: Assoviaggi-CST, frena per le feste, venduti circa 500mila pacchetti viaggi completi, -5,4% su 2022 proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali