Turismo organizzato: un comparto ancora in forte difficoltà. Il governo non dimentichi: ad oggi ristori e provvedimenti lenti e insufficienti per perdite 2021

agenzia di viaggi

“Servono interventi seri e tempestivi”

Con riferimento alle recenti dichiarazioni del Ministro Garavaglia in merito agli aiuti stanziati per il comparto, ASTOI Confindustria Viaggi, AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti, FIAVET Confcommercio e MAAVI Conflavoro PMItornano a ribadire l’insufficienza delle risorse e ad evidenziare la lentezza nell’attuazione dei relativi provvedimenti.

Come noto, nonostante alcuni segnali di ripresa della domanda nei primi mesi di quest’anno, anche grazie al superamento del divieto di viaggiare verso i Paesi extra UE, le imprese del Turismo Organizzato permangono in una situazione di estrema difficoltà, aggravata dal recente conflitto russo-ucraino. L’incertezza determinata dalla situazione contingente, un diffuso clima di sfiducia dei consumatori e la diminuita capacità di spesa degli italiani, come si evince dai recenti comunicati di Bankitalia e ISTAT, sta determinando un forte rallentamento delle prenotazioni ed ha riportato il comparto in uno stato di grave sofferenza.

Le risorse stanziate dal precedente Governo Conte per ristorare le perdite del 2020 non sono state seguite da altri interventi della stessa portata da parte del governo Draghi, rendendo impossibile traghettare le imprese oltre la crisi.  Il rifinanziamento del Fondo Unico per il turismo che ha riservato a Tour Operator e Agenzie di Viaggio solo 39,3 milioni per coprire le perdite di fatturato del 2021 può considerarsi, infatti, meno di un palliativo. Il comparto nel 2021 ha perso 11 miliardi di euro e necessita di interventi seri ed efficaci, in linea con quelli stanziati dal governo Conte.

Si evidenzia, peraltro, che si attendono ancora i provvedimenti attuativi sia per la distribuzione di tali ultime risorse sia per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali in favore di Tour Operator e Agenzie di Viaggi per il periodo aprile-agosto 2022. A ciò si aggiunga la destinazione – da parte del c.d.” Decreto PNRR 2” – dell’avanzo legato al tax credit digitalizzazione per Tour Operator e Agenzie di Viaggi all’incremento della misura ex art. 1 DL 152/2021 in favore delle strutture ricettive. Quest’ultimo provvedimento va addirittura a sottrarre le già limitate risorse alle imprese del comparto.

Altro tema, di non poco conto, riguarda la gestione della negoziazione degli aiuti di Stato da parte del Ministero del Turismo. I contributi a fondo perduto destinati a Tour Operator e Agenzie di Viaggio a valere sul fondo stanziato tramite l’art. 182 del D.L. n. 34/2020 e ss.mm.ii. non sono rientrati nella negoziazione del regime quadro (c.d. regime “a ombrello”), che consente di allocare le misure specificamente elencate in tale norma sia nella sezione 3.1 sia nella sezione 3.12 del Temporary Framework, dando così luogo ad una possibile cumulabilità delle stesse fino ad arrivare ad un massimale di 11,8 milioni di euro. La mancata possibilità di applicazione del regime “a ombrello” per i contributi in favore di Tour Operator e Agenzie di Viaggio – a differenza di altri contributi a fondo perduto – si è quindi tradotta in una illogica e penalizzante disparità di trattamento, bloccando queste imprese nella soglia ridotta prevista dalla sezione 3.1 pari a 1,8 mln. Anche le imprese che hanno potuto accedere all’art. 107 2.b) TFUE in quanto destinatarie di contributi superiori alla cifra di 1,8 milioni, sono state penalizzate dal fatto che – ad oggi – la prima tranche di contributi risulta imputata dal Ministero sempre alla misura ex 3.1 Temporary Framework. Tale distorsione è da imputarsi esclusivamente al Ministero del Turismo che non ha voluto ascoltare le ragioni delle associazioni su questo tema centrale per la gestione dei rapporti con l’Unione Europea.
Con riferimento agli ammortizzatori sociali, si evidenziano poi i gravissimi ritardi nell’approvazione delle richieste e nell’erogazione delle prestazioni da parte dell’INPS.

Resta aperto, infine, il tema del rimborso dei voucher, che sino ad oggi è stato prorogato fino a 30 mesi dalla sua emissione, ma che presto darà luogo alla restituzione degli importi ai consumatori, gravando il settore di una insopportabile tensione finanziaria con conseguenze imprevedibili. Più volte le associazioni avevano richiesto l’istituzione di un sistema di finanziamento a tasso zero, così come fatto da alcuni Paesi europei, per consentire ai consumatori di rientrare in possesso delle somme versate e alle imprese di avere un lasso di tempo più agevole per ricostituire la cassa e restituire il finanziamento statale. Con molta amarezza siamo a ratificare che tutte queste richieste sono cadute nel vuoto.

Si comprende che oggi alcuni temi seri e imprevedibili – come il conflitto russo-ucraino e l’aumento del costo delle materie energetiche – abbiano sorpassato queste istanze nell’ordine delle priorità ma, al contempo, leggere che il Ministero del Turismo abbia assolto a tutte le esigenze del comparto appare quanto meno fuori luogo.

Quanto sopra illustrato contribuisce a delineare un quadro ancora fortemente allarmante, per il quale ASTOI Confindustria Viaggi, AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti, FIAVET Confcommercio e MAAVI Conflavoro PMI invocanoseri e tempestivi interventi del Governo volti ad arginare l’ondata di chiusure e di licenziamenti già iniziata con l’inizio del corrente anno e che, nell’attuale contesto, rischia di subire un’ulteriore accelerazione.

L’articolo Turismo organizzato: un comparto ancora in forte difficoltà. Il governo non dimentichi: ad oggi ristori e provvedimenti lenti e insufficienti per perdite 2021 proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali