Veneto, Puglia e Abruzzo: Decreto interoperabilità BDSR – Avvio fase sperimentale

Veneto, Puglia e Abruzzo: Decreto interoperabilità BDSR -  Avvio fase sperimentale

Si comunica che è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Turismo del 6 giugno 2024
(prot. 16726/24) recante “Disposizioni applicative per l’individuazione delle modalità di
interoperabilità tra la banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a
locazione breve o per finalità turistiche di cui all’articolo 13-quater, comma 4 del decreto-legge 30
aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e le banche dati
regionali e delle Province autonome delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione
breve o per finalità turistiche”.
1
Il decreto è consultabile nella sezione Atti generali di Amministrazione trasparente e nella sezione Banca Dati
Strutture Ricettive (BDSR) del sito del Ministero del Turismo.
2
Il decreto individua le modalità di interoperabilità tra la banca dati nazionale delle strutture
turistico-ricettive e delle unità immobiliari in locazione breve e le banche dati regionali e delle
Province autonome, al fine di consentire la condivisione dei dati.
Fanno parte integrante del decreto due allegati.

L’allegato A disciplina:
1. la Fase 1 “Pilota”, relativa al popolamento della BDSR e alla sperimentazione della
interoperabilità. In tale fase le Regioni e le Province autonome che vi partecipano
supportano il Ministero nella messa in esercizio della BDSR;
2. la Fase 2, relativa alla messa in esercizio della BDSR.
A conclusione della Fase 1 Pilota e comunque entro il 1° settembre 2024, è prevista la
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della
BDSR e del portale telematico del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN, che
dà avvio alla Fase 2. L’entrata in funzione della BDSR permetterà di gestire le
problematiche eventualmente emerse al momento dell’apertura della banca dati ai titolari
e ai gestori delle strutture turistico-ricettive e ai locatori delle unità immobiliari in
locazione breve, al fine di ottenere il CIN;
3. Le specifiche tecniche del modello di interoperabilità.

L’allegato B contiene il Modello Dati della Banca Dati, composto da tre tabelle principali, ognuna
relativa ad una entità necessaria per costituire un patrimonio informativo completo.

Le Tabelle sono rispettivamente:
1. Tabella delle unità immobiliari concesse in locazione breve o per finalità turistiche e delle
strutture turistico-ricettive (T1);
2. Tabella dei soggetti titolari delle unità immobiliari concesse in locazione breve o per
finalità turistiche ovvero delle strutture turistico-ricettive (T2);
3. Tabella dei soggetti delegati delle unità immobiliari concesse in locazione breve o per
finalità turistiche ovvero delle strutture turistico-ricettive (T3).
Potete consultare il testo del decreto in allegato alla presente comunicazione.
Avvisiamo, inoltre, che, dopo la Puglia e il Veneto, a far data da 19 giugno anche l’Abruzzo
partecipa alla fase sperimentale della (BDSR).

N. B. Nel corso delle prossime settimane daremo notizia dell’attivazione del servizio per le
altre Regioni e Province Autonome sui siti internet di ASSOTURISMO, ASSOHOTEL,
ASSOCAMPING, AIGO; invieremo circolari del nostro Ufficio soltanto in caso di novità
ulteriori rispetto all’attivazione della BDSR nelle regioni.

Vi segnaliamo, infine, che al seguente link potete consultare le FAQ (Frequently asked question)
pubblicate sul sito del Ministero del Turismo relative alla disciplina delle locazioni per finalità
turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale
ai sensi dell’art. 13-ter, decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito con modificazioni
dalla L. 15 dicembre 2023, n. 191.

Ribadiamo, ancora una volta, che nella fase di avvio sperimentale non sono previste sanzioni,
mentre gli obblighi, le sanzioni e le altre diposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge
n. 145/2023 saranno applicabili solo a partire dal sessantesimo giorno successivo alla
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR
su scala nazionale; la pubblicazione dell’Avviso è prevista entro il 1° settembre 2024.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali