Lavoro: Confesercenti, segnali positivi ma restano fragilità. Lavoro autonomo torna a frenare, ancora -215mila indipendenti rispetto a prepandemia. “Rafforzare i sostegni”

Lavoro: Confesercenti, segnali positivi ma restano fragilità. Lavoro autonomo torna a frenare, ancora -215mila indipendenti rispetto a prepandemia. “Rafforzare i sostegni”

Dal lavoro arrivano segnali positivi, e a marzo l’occupazione torna a salire tra donne e giovani, sia nel confronto mensile che in quello annuale. Ma restano ancora fragilità evidenti, dall’alta incidenza dei contratti a termine alla frenata del lavoro autonomo, che dopo gli incrementi di gennaio e febbraio perde in un mese 41mila unità e si allontana di nuovo dai livelli pre-pandemia: a febbraio 2020, prima del lockdown, i lavoratori autonomi erano 215mila in più. Così Confesercenti in una nota.

Lo scenario del lavoro, dunque, appare complessivamente positivo ma non senza incertezze. Anche perché le tensioni internazionali e la corsa dei beni energetici (e di conseguenza dei prezzi) stanno avendo un impatto negativo sulle attività economiche di tutti i settori, rallentando una ripresa che avrebbe dovuto e potuto essere ben più sostenuta. Il Consiglio dei ministri di oggi si appresta a varare una nuova tranche degli aiuti a famiglie e imprese. Aiuti che – a partire dalle misure di contrasto agli aumenti energetici – hanno funzionato, ma che vanno rafforzati. In particolare, imprese a autonomi avrebbero bisogno di sostegni sul fronte del credito: tra fine delle moratorie, introduzione di nuovi vincoli per il Fondo Centrale di Garanzia e nuove classificazioni dei crediti deteriorati, ci sono forti elementi di incertezza per le piccole medie imprese nel prossimo futuro. Servono interventi legislativi che accompagnino le attività in un percorso di uscita graduale dalle misure emergenziali, a partire da una riproposizione delle moratorie per tutta la restante parte del 2022”.

L’articolo Lavoro: Confesercenti, segnali positivi ma restano fragilità. Lavoro autonomo torna a frenare, ancora -215mila indipendenti rispetto a prepandemia. “Rafforzare i sostegni” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali