Insularità, la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico

Insularità, la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico

Dopo la modifica della Costituzione con l’inserimento del principio di insularità all’articolo 119, la Commissione speciale per l’insularità dà il via alla fase di sensibilizzazione a livello nazionale sul tema dell’insularità, con il coinvolgimento diretto delle organizzazioni rappresentative del mondo economico a livello nazionale, le cui cui articolazioni regionali sono state sin dall’inizio in prima linea a sostegno della battaglia nata in Sardegna.

Si sono già tenuti alcuni incontri tra Roma e Cagliari, finalizzati alla piena conoscenza del tema: pieno supporto è stato assicurato dal presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, di Confesercenti Patrizia De Luise e di Confcooperative Maurizio Gardini.

Nei prossimi giorni si verranno invece fissati gli incontri coi presidenti di Confcommercio, Confindustria, Coldiretti, Copagri, CIA, Confartigianato, Confapi, CNA e Lega Coop. Insomma, tutte le più importanti organizzazioni rappresentative del mondo economico verranno portate a conoscenza delle enormi ricadute potenziali che la riforma costituzionale comporta, sia sul piano della attività di governo che dell’ordinamento giuridico nazionale ed europeo.

A ogni Presidente viene consegnato un documento di sintesi sulla battaglia per l’insularità, unitamente al report dell’Istituto Bruno Leoni che per la Sardegna ne ha stimato un costo pari a 5.700 euro procapite.

“Vogliamo che il tema venga conosciuto e riconosciuto a livello nazionale – spiega il Presidente della Commissione speciale per l’insularità, Michele Cossa – affinché la Sardegna sia rappresentata nelle sue necessità e nelle criticità che fino a oggi ne hanno frenato lo sviluppo – la condizione insulare in primis – da chi nei vari tavoli col governo cura gli interessi di comparti nevralgici per l’economia nazionale e sarda, come il turismo, l’agricoltura, l’industria e le imprese che in quei settori operano. Nei prossimi mesi – prosegue Cossa – si dovrà passare alla fase di attuazione del principio costituzionale, e molto ci aspettiamo dal nuovo Parlamento e dal nuovo Governo, anche perché alcune partite importanti richiedono un’azione forte a livello europeo, anzitutto sotto il profilo dell’applicazione delle regole in materia di tutela della concorrenza, cruciali per la nostra continuità territoriale. Il supporto dei vertici delle associazioni esponenziali del mondo economico nazionale è determinante perché il recupero del gap insulare e il garantire a tutti i territori le medesime opportunità diventi una questione che riguarda l’intera comunità nazionale, e non solo gli “sfortunati” che ne subiscono le conseguenze ”.

L’articolo Insularità, la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali