Balneari: bene l’invito del governo ad evitare gare. Preoccupano i tempi, il governo agisca per salvare il comparto

Balneari: bene l’invito del governo ad evitare gare. Preoccupano i tempi, il governo agisca per salvare il comparto

“Il comunicato ufficiale del Consiglio dei ministri in tema di concessioni marittime è importante, ma non sufficiente, per dare serenità ai balneari”. È quanto dichiarano in una nota congiunta Maurizio Rustignoli, presidente Fiba Confesercenti e Antonio Capacchione, presidente del Sib Confcommercio.

“Da mesi chiediamo al governo, inutilmente, di emanare una nuova legge o, comunque, un provvedimento normativo o amministrativo chiarificatore che dia certezze alle imprese attualmente operanti – prosegue la nota – si apprezza il fatto che Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepresidente del Consiglio dei ministri, abbia portato all’attenzione del Consiglio dei ministri la problematica delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo. È importante che il Consiglio dei ministri abbia invitato le amministrazioni periferiche ad evitare l’avvio di gare nell’assegnazione delle concessioni vigenti che determinerebbero ripercussioni negative sull’intero sistema turistico italiano”.

Inoltre, viene giudicata “importante la sottolineatura della necessità di completare i lavori per l’accertamento della scarsità o meno del demanio disponibile per nuove concessioni che costituisce il presupposto per l’applicazione della Direttiva Bolkestein, come chiarito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Siamo preoccupati per la tempistica – conclude la nota – e sollecitiamo il governo a procedere senza indugio all’emanazione di ogni provvedimento legislativo ed amministrativo per la messa in sicurezza di questo comparto economico, strategico per il Paese, dando certezza di continuità di lavoro a decine di migliaia di aziende prevalentemente a conduzione familiare che hanno avuto l’unico torto di aver confidato nelle leggi dello Stato”.

 
 
 

L’articolo Balneari: bene l’invito del governo ad evitare gare. Preoccupano i tempi, il governo agisca per salvare il comparto proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali