Fiba Confesercenti Matera: le riflessioni del Presidente Massimo De Lorenzo nell’incontro in Regione sulla questione demanio marittimo, giunta oramai al capolinea

Fiba Confesercenti Matera: le riflessioni del Presidente Massimo De Lorenzo nell’incontro in Regione sulla questione demanio marittimo, giunta oramai al capolinea

Il Presidente De Lorenzo: “Chiediamo con urgenza all’assessore Sileo una delibera di Giunta che tuteli le centinaia di aziende operanti sulle coste lucane”

Si è tenuta presso la sala riunioni del Dipartimento infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata un incontro convocato dall’assessore al ramo Gerardina Sileo, a cui hanno partecipato il dirigente ed i funzionari dell’Ufficio Demanio, i rappresentanti delle sigle Sindacali dei balneari e gli amministratori dei comuni costieri, per discutere e condividere le varie attività intraprese alla luce dello stato attuale giuridico-normativo che riguarda il demanio marittimo.

Qualche giorno fa la Cassazione a sezioni unite ha annullato, per eccesso di giurisdizione, la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che bocciava la proroga delle concessioni balneari al 2033 prevista dalla legge 145 del 2018 senza entrare nel merito delle questioni, ritenendola non valida; il tutto viene rimandato nuovamente al Consiglio di Stato per il riesame.

Il Governo italiano, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha evidenziato come elemento essenziale dell’applicabilità della direttiva Bolkestein sia la mancanza di scarsità di risorse, ha istituito un tavolo tecnico con tutti i ministeri di competenza che, a conclusione dei lavori, ha dichiarato che solo il 33% delle risorse disponibili è dato in concessione, ragione per cui non sussiste necessità di procedere alle evidenze pubbliche.

Nella riunione tenutasi nell’Ufficio Demanio della Regione Basilicata lo scorso 29 novembre, il Presidente De Lorenzo, facendo riferimento alla Legge 118 del 2022 (Legge Draghi) che dà la possibilità agli Enti concedenti di andare in deroga di un anno, portando al 31 Dicembre 2024 la validità delle attuali concessioni demaniali (in attesa di una chiara normativa da parte del legislatore nazionale), ha chiesto con urgenza all’assessore Sileo una delibera di Giunta che tuteli le centinaia di aziende operanti sulle coste lucane.

L’assessore, sentite le parti, si è resa disponibile ad istituire un tavolo permanente, volto ad accogliere le istanze delle associazioni sindacali di categoria e degli Amministratori Comunali, in modo da fornire delle linee di indirizzo che diano risposte nell’immediato e che procedano anche a stabilire un termine a partire dal quale si adottino delle misure che diano prospettive progettuali agli operatori balneari. In base alle ultime risultanze, da cui è emersa che in Basilicata non vi è scarsità di risorse, Massimo De Lorenzo ha invitato l’assessore e gli uffici competenti a riflettere sulla possibilità di tutelare le concessioni demaniali esistenti e concedere attraverso evidenze pubbliche parte delle aree libere, e nel contempo preservare le spiagge libere.

La riflessione esposta da Massimo De Lorenzo FIBA Confesercenti Matera, potrebbe aprire nuovi scenari alla definizione pacifica e definitiva del problema.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Fiba Confesercenti Matera: le riflessioni del Presidente Massimo De Lorenzo nell’incontro in Regione sulla questione demanio marittimo, giunta oramai al capolinea proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali